Tu sei qui: Home » Benessere » Gli alimenti più ricchi di magnesio

Gli alimenti più ricchi di magnesio

cibi contenenti magnesioIl magnesio è un minerale fondamentale per il benessere di ossa, denti e muscoli ed è soprattutto contenuto negli alimenti vegetali. Scopriamo quali sono i suoi benefici e quali sono i prodotti alimentari con il più alto contenuto di magnesio

Proprietà e benefici del magnesio

Il magnesio, minerale contenuto in diversi alimenti, è ricco di proprietà benefiche in quanto aiuta le cellule muscolari a rilassarsi, comprese quelle del cuore. Riveste un ruolo importante per il sistema nervoso e la muscolatura perchè regola gli impulsi nervosi al cervello. Scopriamo come integrarlo.

Lo assimiliamo attraverso i cibi e da li raggiunge cellule, tessuti ed organi del nostro corpo. I valori suoi valori si equilibrano regolarmente nel nostro organismo. Nel caso in cui, ad esempio, siano scarsi per le cellule il corpo provvede ad attingere automaticamente dalle proprie riserve, ovvero da ossa e fegato. Il magnesio è inoltre fondamentale per il processo di mineralizzazione e per lo sviluppo dell’apparato scheletrico, oltre a diminuire il rischio di incorrere in un ictus. La dose giornaliera consigliata è di circa 500 mg.

Quali sono gli alimenti che contengono magnesio?

Sono molte le persone che si domandano “quali alimenti sono ricchi di magnesio?Si trova soprattutto negli alimenti di origine vegetale come ad esempio nelle verdure a foglia verde (bietole, cavoli e spinaci) ma, anche nella frutta secca come noci mandorle, arachidi e pistacchi. Ne contengono in abbondanza anche legumi come lenticchie e fagioli.

Questo minerale è presente in tutti i cereali ma, la maggior parte si perde in fase di raffinazione: una fetta di pane integrale ne contiene circa 30 mg mentre una di piane bianco solo 5 mg. Dunque i cereali contenenti un’elevata dose di magnesio sono quelli integrali e quindi non lavorati. Ad esempio il riso integrale è sufficiente a fornire, da solo, la dose giornaliera consigliata. Meritano inoltre di essere menzionati il cioccolato amaro, il cacao ed i funghi che, seppur in quantità inferiori sono comunque cibi con un alto contenuto di questo minerale.

Anche la frutta secca come il kiwano, la banana, le prugne, le arance e le mele o pere sono cibi da inserire nel piano alimentare perché ricchi di magnesio oltre che di altre proprietà benefiche utili al nostro corpo. Il kiwano, ad esempio, è molto noto anche per le sue propieta reidratanti ed antiossidanti. La banana, oltre ad essere molto ricca di potassio, si posiziona tra i primi posti nella classifica dei 10 alimenti più ricchi di magnesio, in quanto ne contiene circa 30 mg. a frutto. Considerato che però sono molto caloriche, se ne consiglia l’uso durante la colazione. Meglio se accompagnate da uno yogurt magro.

La carne, il pesce ed il latte, sotto questo punto di vista, sono fonti di minore rilevanza in quanto vi si trova in quantità molto ridotte.

Integratori di magnesio in commercio

In commercio esistono vari tipi di integratori a base di magnesio. I principali sono due:

– Magnesio citrato: è un integratore di magnesio comprendente anche l’acido citrico. Utile soprattutto quando si pratica sport per prevenire la formazione di acido lattico

– Magnesio marino: un salo organico facilmente assimilabile (detto anche cloruro di magnesio).

Questi integratori possono essere acquistati sotto forma di pillole, capsule, compresse, bustine di magnesio in polvere o flaconi. È molto utile associare questi integratori alla vitamina B6 che ne favorisce l’ingresso alle cellule.