Scegliere uno tra i modelli di seghe a nastro per legno attualmente presenti sul mercato non è poi così immediato: sia che tu abbia un laboratorio professionale o una innata passione per il fai da te potresti commettere degli errori di valutazione dal momento che le variabili in gioco sono diverse.
Ti consiglio di leggere questo articolo sulle seghe a nastro: troverai consigli utili per un acquisto senza sbagli ed imparerai a conoscere quali sono le variabili da prendere in considerazione nella tua scelta.
Buona lettura!
Seghe a nastro per legno: ecco quali sono le principali variabili di acquisto.
Nel momento in cui decidi di acquistare una sega a nastro sono tre gli aspetti che devi valutare con attenzione per essere, almeno in parte, sicuro di aver fatto la scelta giusta.
Io ti consiglio di confrontarti anche con un esperto del settore prima di completare l’acquisto: in questo modo potrai scoprire se le valutazioni che hai fatto da solo sono giuste oppure no.
I tre aspetti da valutare riguardano: il tipo di materiale da tagliare, l’utilizzo futuro a cui la macchina è destinata ed il luogo dove sarà utilizzata.
Per quanto riguarda i materiali devi sapere che le seghe a nastro possono essere impiegate anche per tagliare superfici che non sono di legno.
Adattando il tipo di lama infatti è possibile eseguire tagli su superfici in plastica, pvc o metalli leggeri.
Dopo il materiale è la volta della destinazione d’uso: pensa bene a quale sarà l’utilizzo della tua macchina che stai per acquistare perché in base a questo aspetto cambia la dimensione delle seghe a nastro.
Mentre quelle più piccole sono destinate alla lavorazione fai da te, quella di dimensioni maggiori sono maggiormente impiegate nel settore industriale.
Anche il luogo è un aspetto importante da prendere in considerazione perché cambia il tipo di motore della macchina: mentre le seghe a nastro per legno più piccole destinate a lavori di hobbistica hanno un motore monofase e sono adatte per essere usate anche in casa, quelle destinate ad ambienti industriali montano un motore trifase ed hanno bisogno di maggiore energia.
Seghe a nastro per legno: sicurezza e manutenzione.
Dopo aver preso una decisione relativamente agli aspetti che abbiamo appena visto, il secondo passo riguarda la scelta del fornitore a cui rivolgersi.
Per essere sicuro di acquistare seghe a nastro di qualità ti consiglio di rivolgerti sempre ad aziende italiane che sono in grado di darti una garanzia relativa non solo ai materiali utilizzati per fabbricare la macchina ma anche per quanto riguarda il rispetto della normativa di riferimento.
Per quanto riguarda la manutenzione, devi sapere che le seghe a nastro per legno non hanno bisogno di particolari accorgimenti: la cosa importante è che al termine di ogni lavorazione siano spente e pulite.
Fai in modo che non ci siano residui e, alla fine di ogni lavorazione, controlla sempre che nessun componente abbia subito allentamenti nelle diverse tensioni.
Accertati inoltre che l’azienda alla quale ti sei rivolto sia in grado di fornirti i pezzi di ricambio in caso di guasti o rotture.
L’ultimo consiglio che voglio darti riguarda la sicurezza.
Ogni volta che utilizzi la tua sega a nastro devi:
- verificare che la guida lama sia nella giusta posizione;
- che il piano di lavorazione abbia la giusta inclinazione.
Ricordati inoltre che tutte le seghe a nastro per legno sono dotate di un inverter e una lama specifica che permette di tagliare materiali diversi dal legno.
Non mi resta che augurarti buona fortuna!