Tu sei qui: Home » Casa » Pavimenti per esterni: le caratteristiche che dovrebbero avere

Pavimenti per esterni: le caratteristiche che dovrebbero avere

pavimenti-esterni-caratteristicheUn viale che conduce fino alla porta d’ingresso, che è più un sentiero incastonato tra aiuole fiorite o una terrazza panoramica dove godere di splendidi tramonti: questi sono solo alcuni esempi di come gli spazi esterni possano diventare il vero punto di forza di un’abitazione.

I pavimenti per esterni, scelti con cura, possono trasformare un’area anonima in un luogo accogliente e bello da vivere. Vediamo, dunque, quali caratteristiche debbano avere per rispondere al meglio alle nostre esigenze.

Pavimenti per esterni: ad ogni ambiente il suo rivestimento

Una volta costruita una casa partendo da zero, arriva il momento di scegliere il materiale per i pavimenti per esterni. Si tratta pur sempre di una parte integrante dell’ambiente circostante, quindi bisogna valutare ogni opzione.

I rivestimenti devono armonizzarsi alla fine con l’architettura e il paesaggio del luogo. Inoltre, influiscono sull’aspetto estetico e modellano anche il modo in cui viviamo lo spazio.

Tra i materiali più in voga, il gres porcellanato, molto apprezzato per la sua resistenza e le infinite possibilità di colori e finiture, e il porfido del Trentino, caratterizzato dalla durezza e della durata nel tempo. Per maggiori informazioni, cliccare sul seguente link: https://venericasagranda.com/prodotti/piastrelle-porfido/.

Da considerare anche il cotto, i quali riescono a conferire quel tocco rustico perfetto per chi desidera un’accoglienza calda nella natura. Senza dimenticare il fascino senza tempo del parquet, perfetto per le abitazioni vicino al mare o in montagna.

L’importanza dell’utilizzo

Non tutti gli spazi esterni sono uguali: una terrazza destinata ai pranzi e alle cene in famiglia avrà esigenze diverse rispetto a un vialetto carrabile. La durabilità del pavimento, quindi, è cruciale, e va valutata in base all’uso previsto. Dal transito pedonale a quello di mezzi pesanti, ciascun materiale risponde diversamente.

È essenziale anche che i pavimenti destinati all’uso esterno si armonizzino con i rivestimenti interni, creando continuità tra dentro e fuori. Così si ottiene un effetto complessivo gradevole.

Caratteristiche fondamentali

A questo punto, scopriamo quali peculiarità siano imprescindibili per i pavimenti per esterni. La resistenza agli agenti atmosferici è al primo posto. Sotto la pioggia battente, la neve, il sole cocente o il gelo tagliente, la superficie scelta dovrà sempre mantenere il suo splendore nel tempo. Altra caratteristica è la sicurezza: il rischio di scivolare è sempre dietro l’angolo, specialmente su superfici bagnate o ghiacciate.

Oltre a questi, il pavimento esterno deve saper resistere ai carichi. Le piastrelle devono sopportare pesi elevati senza rompersi o incrinarsi. Infine, è fondamentale proteggere la superficie da macchie e muffe, poiché non costituirà il biglietto da visita migliore per la casa.

Pavimenti facili da pulire

Non è affatto semplice pulire i pavimenti per esterni, dato che sono soggetti alle intemperie e al traffico pedonale continuo. Scegliere materiali facili da pulire diventa allora essenziale per ridurre tempo e fatica. Sono garanzia di superfici immacolate e libere da muffe o graffi anche dopo l’ennesimo acquazzone o il transito di veicoli e pedoni.

Come abbiamo visto, la scelta dei pavimenti per esterni va oltre l’aspetto estetico: è un investimento che va a migliorare la fruibilità degli spazi esterni. Per mantenerli sempre accoglienti e funzionali, i materiali scelti devono essere resistenti, sicuri e facili da mantenere. Solo così si potrà godere appieno di quegli ambienti che fanno di una casa la nostra oasi personale.