Articolo articolo scritto con la collaborazione di Intesagreen
L’adozione di sistemi energetici fotovoltaici da parte delle aziende è un passo strategico verso l’efficienza energetica, il risparmio sui costi e la sostenibilità ambientale.
Installare un fotovoltaico consente alle imprese di produrre energia rinnovabile, riducendo la dipendenza dalla rete elettrica nazionale e migliorando la competitività.
Ma quanto costa realmente il fotovoltaico per un’azienda?
E quali sono i benefici economici e gli incentivi disponibili?
In questo articolo rispondiamo a tutte queste domande, fornendo una panoramica completa.
Quanto costa un impianto fotovoltaico aziendale?
Il costo di un impianto fotovoltaico aziendale varia in base a diversi fattori, tra cui la dimensione (può partire da 20kw fino a 100kw e oltre), la tipologia dei pannelli e la complessità dell’installazione.
Per le aziende, i costi per kWp installato sono generalmente inferiori rispetto al settore residenziale grazie alle economie di scala.
- Impianti domestici (20 kW-100 kW): Il costo medio si aggira tra 1,25 €/W e 1,50 €/W.
- Impianti industriali (100 kW-250 kW): Il costo scende a 0,90-1,20 €/W.
Per esempio, un allestimento fotovoltaico da 100 kWp può avere un costo totale che varia tra 75.000 € e 81.000 €. A questi costi iniziali vanno aggiunti quelli di manutenzione, che variano in base alle dimensioni del sistema e alla frequenza degli interventi per i controlli e le manutenzioni.
La manutenzione ordinaria (pulizia dei pannelli e controllo dei collegamenti) può costare tra 100 € e 300 € all’anno per impianti di piccole dimensioni, mentre per quelli più grandi i costi possono aumentare, ma in genere rappresentano una piccola percentuale dell’investimento totale.
Incentivi e agevolazioni per le imprese
Nonostante i costi iniziali, gli impianti fotovoltaici sono supportati da numerosi incentivi e agevolazioni che li rendono una scelta conveniente a livello aziendale:
- Credito d’imposta per investimenti in beni strumentali: Le imprese che installano sistemi fotovoltaici possono beneficiare di un credito d’imposta fino al 45%, a seconda dell’efficienza dei pannelli e della loro provenienza.
- Bonus Sud: Le aziende situate nelle regioni del Sud Italia (Sicilia, Calabria, Puglia, Campania) possono usufruire di un credito d’imposta potenziato, con aliquote che vanno dal 25% al 45%.
- Nuova Sabatini Green: Le piccole e medie imprese (PMI) possono ottenere un contributo a fondo perduto per ridurre i costi di finanziamento necessari per l’acquisto di pannelli fotovoltaici.
- Incentivi regionali: Molte regioni italiane, come la Regione Lazio e l’Emilia-Romagna, offrono contributi specifici per le imprese che investono in energia green come la fotovoltaica.
- Reverse charge (inversione contabile): Questo meccanismo fiscale permette alle imprese di non pagare l’IVA sul costo dell’allestimento e del materiale, migliorando la loro liquidità.
- Scambio sul posto e ritiro dedicato: Le aziende possono vendere l’energia prodotta in eccesso alla rete elettrica. Con lo scambio sul posto, l’energia immessa in rete viene compensata con quella prelevata, mentre con il ritiro dedicato, l’energia viene venduta direttamente al GSE.
Benefici economici a lungo termine
Investire in un impianto fotovoltaico per la propria azienda non è solo una scelta vantaggiosa in termini economici immediati, ma rappresenta anche un’opportunità di risparmio a lungo termine. L’energia solare prodotta può coprire fino al 60% del fabbisogno energetico aziendale e, in alcuni casi, consentire l’autosufficienza energetica.
I vantaggi principali includono:
- Riduzione dei costi energetici: L’autoconsumo permette di abbattere significativamente le spese per l’energia elettrica acquistata dalla rete.
- Ritorno sull’investimento (ROI): Il tempo medio di recupero dell’investimento iniziale è tra 5 e 7 anni, con un’aspettativa di vita superiore ai 25 anni.
- Incentivi fiscali: Gli incentivi disponibili, come il Credito d’Imposta e il Bonus Sud, riducono il costo complessivo dell’investimento.
L’adozione di tecnologie come le batterie di accumulo può migliorare l’efficienza, aumentando l’autoconsumo e riducendo ulteriormente la dipendenza dalla rete.
Perché investire nel fotovoltaico per la tua azienda?
Investire in un impianto fotovoltaico non solo riduce i costi energetici e migliora l’efficienza, ma rappresenta anche una scelta vincente per la sostenibilità e l’immagine aziendale. Le imprese che scelgono il fotovoltaico si pongono come leader nell’adozione di energie rinnovabili, rispondendo alla crescente domanda di soluzioni ecosostenibili da parte del mercato e della società.
Benefici per l’azienda:
- Riduzione della dipendenza dalla rete elettrica e dei costi operativi.
- Miglioramento dell’immagine aziendale attraverso l’adozione di soluzioni green.
- Benefici fiscali che consentono di recuperare l’investimento iniziale più rapidamente.
L’adozione del fotovoltaico consente alle aziende di ridurre l’impatto ambientale e di migliorare la propria competitività, in un contesto in cui la sostenibilità è sempre più al centro delle scelte aziendali.
Conclusioni
L’installazione di sistemi fotovoltaici aziendali rappresentano una soluzione strategica e vantaggiosa dal punto di vista economico e ambientale. Se stai pensando di installare un circuito fotovoltaico per la tua azienda, considera i costi iniziali, le opportunità di finanziamento e i numerosi incentivi disponibili. Con un ritorno sull’investimento in pochi anni e un impatto positivo sul bilancio aziendale, il fotovoltaico è un passo verso un futuro più verde e più competitivo.